Una volta scelta la tua yogurtiera, devi essere sicuro che le sue prestazioni si sposino con le tue esigenze. In questo modo sarai sicuro di poter sfruttare appieno tutto quello che la macchina ti offre.
Prestazioni eccellenti
Innanzitutto devi chiederti per cosa vuoi usare la tua yogurtiera. Esistono infatti die modelli talmente versatili da poter essere usati anche per preparare del buon formaggio cremoso, o addirittura dei dessert a base di latte! Ovviamente in questo caso il prezzo tenderà a salire, ma ne guadagnerai in genuinità dei tuoi alimenti ed ovviamente in risparmio nei preparati domestici.
Altro fattore importante sono i consumi. Ovviamente la tua yogurtiera dovrà mantenere la temperatura stabile per diverse ore, altrimenti lo yogurt andrà a male e i batteri non potranno fermentare. Per questo, le yogurtiere più comuni hanno un wattaggio di soli 15 W, che si traduce in un consumo così basso che non riuscirai a notare in bolletta. Ci sono dei rari casi di modelli dalla potenza di 50 W, ma sono consigliati per un uso semiprofessionale e non domestico.
Per quanto riguarda i tempi di preparazione, ance questui dipendono molto dalle tue esigenze. Si tratta comunque di tempistiche standardizzate, comuni a molti modelli di yogurtiera. Del resto, la fermentazione dei batteri necessaria per ottenere lo yogurt richiede un numero abbastanza definito di ore. Si parla quindi di un tempo di fermentazione, e quindi di attesa, che va dalle 8 alle 12 ore, durante le quali la tua yogurtiera manterrà la temperatura stabile per garantire uno yogurt eccellente. Questi tempi tenderanno a variare in caso di preparazioni legati a formaggi o dessert.
Con la tua nuova yogurtiera puoi ottenere tante prestazioni eccellenti, purché tu sappia fin da subito scegliere il modello più in linea con le tue esigenze d’uso.